Il pesce pagello, conosciuto anche come pagello fragolino o semplicemente pesce fragolino, appartiene alla famiglia degli sparidi e il suo nome scientifico è pagellus erythrinus. Anche se in Liguria è conosciuto come roello, in Veneto come alboro, in Campania col nome di lustrino, in Puglia come frajo e in Sardegna è chiamato lemaru.

Sommario

  • Habitat del Fragolino
  • Caratteristiche del pagello fragolino
  • Pesca del pagello
  • Conclusioni

Habitat del Fragolino

Si trova in un areale che abbraccia il Mar Mediterraneo, il Mar Nero e le coste dell’Oceano Atlantico orientale. Questo pesce comune lungo le coste italiane trova il suo habitat su fondi mobili, specialmente a sabbia grossolana, e fango e può essere trovato a profondità comprese tra 5 e 150 metri, con i giovani che preferiscono le zone più costiere che oscillano tra i 18 e i 25 metri di profondità.

Caratteristiche del Pagello Fragolino

La struttura tipica degli sparidi caratterizza il corpo allungato e compresso ai lati del pagello fragolino. La testa, relativamente piccola e convessa negli adulti, ospita una bocca piuttosto bassa e un muso conico. Gli occhi, con un diametro pari alla metà della lunghezza del muso, conferiscono al pesce un aspetto distintivo. I denti appuntiti, la pinna dorsale con 8-10 raggi duri e 10-11 molli, le pinne pettorali lunghe fino a metà del tronco e la coda bilobata e simmetrica completano il profilo. Il colore varia dal rosa nel corpo al rosso nelle pinne, con piccole macchie blu e argentate dorsalmente e un ventre chiaro e biancastro.

Il pagello fragolino può raggiungere una lunghezza massima di 60 cm e un peso di 3 kg, anche se la lunghezza media si attesta intorno ai 25 cm, influenzata dalla profondità di cattura. Questo pesce è oggetto di pesca sportiva molto praticata, apprezzata per le sue carni prelibate. Le tecniche di pesca variano, includendo il bolentino costiero, la pesca a fondo in primavera da riva e l’uso di tai rubber, oltre alla pesca intensiva e commerciale con reti.

Pesca del pagello

Oltre alla pesca intensiva e commerciale fatta con le reti, è possibile pescare il pagello con diverse tecniche di pesca in mare sia da riva che dalla barca. Per insidiare i pagelli dalla riva è generalmente opportuno avere un buon fondale di fronte a noi quindi capita spesso di catturarli con il surfcasting.

Per quanto riguarda tecniche più specifiche, il pagello viene prevalentemente catturato in maniera mirata in alcune tecniche di pesca dalla barca come:

Conclusioni

In conclusione, il pesce fragolino non solo affascina per la sua bellezza e struttura unica ma rappresenta anche un’opportunità per gli appassionati di pesca sportiva di sperimentare tecniche diverse lungo le coste italiane. Le sue carni prelibate lo rendono un trofeo ambito, contribuendo alla sua popolarità tra i pescatori e agli sforzi di conservazione per garantirne la sostenibilità nelle acque marine.

Iscriviti alla nostra newsletter e continua a seguire il blog di Fishpro.it per restare sempre aggiornato sugli approfondimenti e i migliori prodotti per pescare in esclusiva per te.