
Come scegliere l’attrezzatura da bolentino costiero
Benvenuto nel nuovo articolo di blog sulla pesca a bolentino.
Dopo aver appreso, nel precedente articolo, quali sono le diverse tipologie di bolentino passiamo adesso a definire l’attrezzatura da utilizzare per singola tecnica.
Cosa ci serve per una pescata a bolentino costiero (dai 15 ai 35 mt di fondale)?
Partiamo dalla canna, attrezzo quasi indispensabile per questa tecnica.
LA CANNA
Puรฒ essere telescopica o a innesti, con o senza cimini intercambiabili in vetro-resina o carbonio, purchรฉ rimanga sensibile e capace di supportare piombi dai 50 ai 150 gr e che abbia una lunghezza dai 2,40 mt fino ai 4 mt.
Non รจ necessario spendere eccessivamente sulla canna da bolentino, anche se le fasce di prezzo delle canne piรน costose sicuramente hanno motivazioni valide, soprattutto su quelle di lunghezza maggiore: componentistica, anellatura, miglior bilanciamento e minor peso.
Le canne piรน vendute rimangono le telescopiche sulle misure piรน corte come la Shimano Alivio e la Artico Divina
[Con l’occasione ricordiamo che tutte le canne di Artico vengono prodotte in Italia secondo le esigenze del pescatore e consegnate previa nostra consulenza]
Per quanto riguarda quelle a innesti, sicuramente la Tubertini Talaxa รจ una delle preferite dai pescatori da natante.
Lโimportante รจ che abbiano una bella e spiccata azione di punta, che permette alla canna di essere sensibilissima, ma potente allo stesso tempo.
IL MULINELLO
Per il bolentino costiero la migliore opzione รจ il mulinello a bobina fissa di taglia 5000.
Questa taglia (tipo 5000 Shimano) รจ perfetta perchรฉ permette di avere a disposizione una capienza di multifibra (o anche nylon fino ai 30 mt di fondale), bastano 150 โ 200 mt di 0,15 multifibra o 150 mt di nylon 0,30 mm, ma anche unโottima potenza.
Infatti ormai si trovano mulinelli anche di fascia entry level (sui 60โฌ ad esempio cโรจ lo Shimano Nexave 6000) potentissimi, affidabili e con ottima capacitร di recupero e di filo in bobina).
Ideale avere un mulinello con un rapporto di recupero elevato, per recuperare piรน filo ad ogni giro di manovella (line retrieve) ma se ricerchiamo grosse prede un rapporto di recupero piรน lento ci garantirร piรน potenza nel contrastare una grossa orata o un dentice etc.

FILO IN BOBINA
Per il filo da montare sul mulinello generalmente ci sono due diverse scuole di pensiero, quasi totalmente soggettive, entrambe valide.
Andiamo a vedere in maniera approfondita quale tipologia di filo utilizzare per il bolentino e quali sono i vantaggi.
Nylon: basta un buon 0,30 mm da almeno 150 o 300 mt.
Pro: piรน elasticitร โ meno affondabilitร โ meno abrasione โ minor costo
Contro: soffre la corrente โ meno sensibilitร โ diametro maggiore โ minor carico di rottura
Trecciato: un multifibra 8 capi, 150 mt o 300 mt, del diametro 0,15 o 0,18 mm.
Pro: meglio in piรน profonditร โ soffre di meno la corrente โ piรน sensibilitร โ zero elasticitร โ carico di rottura elevato โ piรน affondabilitร โ diametri minori
Contro: maggior costo โ poca resistenza alle abrasioni
Consigliati: Sunline Siglon X8 150 mt

FILO TERMINALE
Dei terminali e montature in generale faremo un altro articolo, piรน specifico, quindi li vedremo in seguito, ma intanto per i braccioli e per la montatura o trave possiamo dare qualche indicazione.
Trave: 0.35 max 0.40 mm in nylon o fluorine
Bracciolo: 0.26 max 0.30 mm fluorocarbon
Consigliati per il trave: Tubertini Gorilla Uc4
Consigliati per bracciolo: Tubertini Carbon Ghost
AMI
Sugli ami per la pesca canna da natante ci sono varie teorie, anche tutte valide ma come nella maggior parte delle volte nella pesca cโรจ la variabile โsoggettivaโ.
Possiamo dare comunque delle indicazioni piรน valide secondo la nostra esperienza per il bolentino costiero. Lโamo deve essere:
- Brunito o nichelato;
- Gambo corto o lungo a seconda dellโesca (gambo corto=esca piรน piccola e gambo lungo=esca piรน voluminosa);
- Forma crystal o beak per il bolentino costiero (Tubertini Serie 2 Opaco);
- Filo sottile con piccoli vermi e filo doppio se con esche morte;
- Misure: variano dalla misura 2 alla 8. Per innescare striscioline di pesce (aguglia, sgombro o muggine) si utilizzano ami a gambo lungo e dritto nelle misure che vanno dal 4 al 7 e ad occhiello. (BKK Chinu R).
Potrebbero piacerti anche: