Il cavedano europeo (Squalius cephalus, Linnaeus 1758) è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi dell’ordine dei Cypriniformes. Con il suo aspetto slanciato e le sue caratteristiche uniche, questo pesce offre agli appassionati un’esperienza senza pari. In questo articolo, ci immergeremo nell’ecosistema del cavedano, esplorando le sue caratteristiche distintive, l’habitat in cui prospera e…
La carpa, conosciuta anche come carpa comune, è un’icona delle acque dolci, appartenente alla famiglia dei Cyprinidae. Originaria delle regioni orientali dell’Europa fino alla Cina, si è diffusa in tutta Europa, trovando habitat anche in acque inquinate grazie alla sua incredibile adattabilità. Sommario Caratteristiche della Carpa Con il suo corpo lungo e ovaloide, presenta una…
Il pesce pagello, conosciuto anche come pagello fragolino o semplicemente pesce fragolino, appartiene alla famiglia degli sparidi e il suo nome scientifico è pagellus erythrinus. Anche se in Liguria è conosciuto come roello, in Veneto come alboro, in Campania col nome di lustrino, in Puglia come frajo e in Sardegna è chiamato lemaru. Sommario Habitat…
L’orata (Sparus aurata), appartenente alla famiglia Sparidae, è un affascinante pesce che popola le acque marine e salmastre. È distribuita ampiamente nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dall’estremo sud delle Isole Britanniche fino a Capo Verde. Questa specie predilige un habitat costiero, spostandosi tra i 5 e i 150 metri dalla riva. Nei mari italiani è…
Il Barracuda, specie sempre più presente nei mari italiani a causa del riscaldamento globale, offre una sfida avvincente per i pescatori sportivi. Conosciamolo meglio per adattare le nostre strategie di pesca. Sommario Tipi di barracuda Il Barracuda mediterraneo, appartenente alla specie Sphyraena viridensis, è differente dal quello tropicale. Le dimensioni medie oscillano tra 1 e…
Il pesce siluro o Silurus glanis, è una maestosa specie d’acqua dolce che trova le sue origini nell’Europa orientale, con una presenza diffusa in tutta l’Europa centro-orientale e in alcune regioni extraeuropee. Introdotta anche in diverse località italiane, come il bacino del Po e i laghi del nord, questa imponente creatura ha trovato nel nostro…
Il Pesce serra, noto scientificamente come Pomatomus Saltatrix, sta diventando una presenza sempre più comune nelle acque dei mari italiani, suscitando emozioni contrastanti tra gli appassionati di pesca. Nonostante il suo aspetto poco attraente, questo predatore pelagico offre una sfida continua ed emozionante. Sommario Presentazione del Pesce Serra Il pesce serra, caratterizzato da un corpo…