Tonno Alletterato

articolo introduttivo al tonno alletterato

Il tonno alletterato, scientificamente noto come Euthynnus alletteratus, è un pesce di medie dimensioni dal corpo fusiforme e dalla pelle liscia. Con una lunghezza massima di oltre 80-90 centimetri e un peso di 12-15 chilogrammi, questo tonno più piccolo rispetto alle sue controparti è caratterizzato da una colorazione azzurro acciaio sul dorso e bianco argenteo…

Iniziare a pescare: 7 consigli per i pescatori principianti  

iniziare a pescare

La pesca è molto più di un semplice passatempo; è una passione che connette l’uomo alla natura, un’attività rilassante che può trasformarsi in una sfida entusiasmante. Se hai mai sognato di trascorrere una tranquilla mattinata in riva a un lago, ascoltando solo il suono dell’acqua e il cinguettio degli uccelli, o se desideri provare l’emozione…

Tonno Rosso 

articolo di blog sul tonno rosso

Il tonno rosso (Thunnus thynnus), noto anche come tonno pinna blu, si staglia come un’imponente presenza nei mari del mondo, incantando gli studiosi e gli appassionati del mare con la sua maestosità e il suo mistero. In questo articolo, ci immergeremo nelle profondità del suo regno pelagico, esplorando la sua distribuzione, le caratteristiche morfologiche, l’alimentazione,…

Leccia Stella 

articolo di blog leccia stella

La leccia stella o leccia a stella, scientificamente conosciuta come Trachinotus ovatus, è un membro distintivo della famiglia Carangidae, ammirato e studiato dagli appassionati di pesca e dagli scienziati marini di tutto il mondo. La sua presenza è diffusa nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale, dove si avventura tra le acque cristalline e i…

Dentice 

articolo di blog introduttivo al dentice

Il Dentice, conosciuto scientificamente come Dentex dentex, è un pesce d’acqua salata che incanta gli appassionati di pesca e gli amanti del mare per la sua bellezza e la sua importanza ecologica. Il nome specifico “dentex” deriva dai suoi grandi denti, mentre il nome generico “Dentex” è stato introdotto da Achille Valenciennes, distinguendolo dal genere…

Salpa

Articolo di blog introduttivo alla salpa

La Salpa, conosciuta anche come Sarpa o Sarpa salpa, è uno dei pesci più affascinanti e ricercati del Mediterraneo. Appartenente alla famiglia Sparidae, è l’unica specie del genere Sarpa e presenta caratteristiche distintive che la rendono unica nel suo habitat marino. Sommario  Distribuzione e habitat La salpa è diffusa in tutto il Mediterraneo e nell’Atlantico…

Lampuga 

articolo di blog introduttivo alla lampuga

La Lampuga, conosciuta anche come corifena o pesce capone, è un affascinante predatore marino che popola le acque tropicali e subtropicali di tutto il mondo. Appartenente alla famiglia dei Coryphaenidae, questo pesce osseo pelagico è noto per la sua distribuzione migratoria e la sua vivace colorazione. In questo viaggio attraverso il mondo della lampuga, esploreremo…

Leccia Amia 

Articolo di blog esplicativo sulla leccia amia

La Leccia, Lichia amia, è un predatore d’acqua salata appartenente alla famiglia Carangidae, una creatura leggendaria che solca le acque del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale con maestria. Da dove viene questo magnifico pesce e cosa lo rende così speciale? Scopriamolo insieme. Sommario:  Caratteristiche e Habitat Dalla costa africana al Golfo di Guascogna, la Leccia si…

Cefalo

articolo di blog esplicativo sul cefalo

Il cefalo, conosciuto anche come volpina o muggine, è una specie affascinante appartenente alla famiglia dei Mugilidi. In questa guida completa, esploreremo la sua distribuzione, habitat, descrizione, alimentazione, riproduzione, pesca e gestione. Sommario: Il cefalo ha un’ampia distribuzione circumtropicale e può essere trovato in tutte le acque tropicali e temperate calde del mondo. In Europa,…

Occhiata 

articolo di blog esplicativo sull'occhiata

L’occhiata, scientificamente conosciuta come Oblada melanurus, è un pesce marino appartenente alla famiglia degli Sparidi. Questo articolo esplorerà le caratteristiche, il comportamento e l’importanza dell’occhiata nell’ecosistema marino. Sommario  Caratteristiche e Habitat Occhiata  Presenta un corpo ovale e schiacciato, con occhi grandi e una bocca rivolta verso l’alto. La sua livrea grigio-azzurra è impreziosita da riflessi…