Verme Bibi 

verme bibi

Un esca versatile nella pesca da terra e da imbarcazione  Il verme Bibi, conosciuto anche come verme marino o Sipunculus nudus, è un’esca molto apprezzata dai pescatori sportivi per la sua efficacia e versatilità. Appartenente al phylum Sipuncula, il Bibi conta oltre 300 specie in tutto il mondo, con diverse decine presenti nei nostri mari….

Verme Coreano

verme coreano anellide

L’anellide più versatile e più utilizzato nella pesca in Italia Il verme coreano, originario delle risaie della Corea e della Cina, è un’esca viva molto apprezzata dai pescatori sportivi italiani per la sua robustezza, vivacità e versatilità. Noto per il suo movimento continuo e la colorazione vivace, il saltarello coreano si rivela un’arma efficace per…

Arenicola Marina

arenicola

L’arenicola chiamata scientificamente Arenicola Marina, comunemente noto come verme della sabbia, è un affascinante anellide appartenente al genere Arenicola, all’interno della famiglia dei Capitellidae. Questi vermi, spesso di colore rosso-rosato o bruno-violaceo, abitano le zone intertidiali e subtidiali dei mari di tutto il mondo, creando elaborati sistemi di tane che modellano il fondale marino e…

Aguglia

articolo introduttivo sull'aguglia

L’aguglia, appartenente alla famiglia Belonidae, è un pesce dall’aspetto affusolato, con un becco corneo e uno scheletro verde-azzurro, caratterizzato da una livrea grigio-argentea scura sul dorso e chiara sul ventre. Questi eleganti predatori marini possono raggiungere una lunghezza di 90 cm e un peso massimo di 1,3 kg. Distribuzione e Habitat  Presente nel Mar Mediterraneo,…

Palamita

articolo di blog sulla palamita

La palamita, conosciuta scientificamente come Sarda sarda, è una presenza comune nel mar Mediterraneo, nel mar Nero (sebbene non vi si riproduca) e nell’Oceano Atlantico settentrionale, dalla Scandinavia al Canada e meridionale, dall’Angola all’Argentina. Tuttavia, è rara nelle zone estreme del suo areale. Questo predatore pelagico può essere avvistato sia in alto mare che lungo…

Tonno Alletterato

articolo introduttivo al tonno alletterato

Il tonno alletterato, scientificamente noto come Euthynnus alletteratus, è un pesce di medie dimensioni dal corpo fusiforme e dalla pelle liscia. Con una lunghezza massima di oltre 80-90 centimetri e un peso di 12-15 chilogrammi, questo tonno più piccolo rispetto alle sue controparti è caratterizzato da una colorazione azzurro acciaio sul dorso e bianco argenteo…

Iniziare a pescare: 7 consigli per i pescatori principianti  

iniziare a pescare

La pesca è molto più di un semplice passatempo; è una passione che connette l’uomo alla natura, un’attività rilassante che può trasformarsi in una sfida entusiasmante. Se hai mai sognato di trascorrere una tranquilla mattinata in riva a un lago, ascoltando solo il suono dell’acqua e il cinguettio degli uccelli, o se desideri provare l’emozione…

Tonno Rosso 

articolo di blog sul tonno rosso

Il tonno rosso (Thunnus thynnus), noto anche come tonno pinna blu, si staglia come un’imponente presenza nei mari del mondo, incantando gli studiosi e gli appassionati del mare con la sua maestosità e il suo mistero. In questo articolo, ci immergeremo nelle profondità del suo regno pelagico, esplorando la sua distribuzione, le caratteristiche morfologiche, l’alimentazione,…