La tanuta, conosciuta anche come cantaro (Spondyliosoma cantharus), è un pesce affascinante che popola i mari del Mediterraneo e dell’Atlantico settentrionale. Appartenente alla famiglia degli sparidi, la tanuta si distingue per il suo aspetto particolare e per il suo carattere deciso. Comportamento e Habitat Tanuta Forma: Da giovane, la tanuta presenta una forma simile a…
La sardina (Sardina pilchardus) è un pesce azzurro di grande importanza per la pesca commerciale nel Mediterraneo e nell’Europa meridionale atlantica. Apprezzata per il suo gusto saporito e le sue proprietà nutritive, la sardina è un alimento prelibato e versatile in cucina. Tuttavia, le sue popolazioni sono oggi minacciate dalla pesca eccessiva, compromettendo la sua…
Il dentice corazziere scientificamente conosciuto come Dentex gibbosus, è uno dei tanti predatori che si aggirano nelle profondità del mediterranero, un pesce affascinante e regale che ammalia chiunque lo incontri. Conosciuto anche come pagro maschio o dentice dalla corona, questo gigante dal cuore d’oro cattura l’attenzione per le sue dimensioni, il suo aspetto particolare e…
L’aguglia imperiale (Tetrapturus belone), un pesce dal nome regale e dall’aspetto maestoso, solca le acque del Mediterraneo, affascinando i subacquei e sfidando i pescatori sportivi. Caratteristiche Aguglia Nonostante il nome comune, l’aguglia imperiale non ha nulla a che fare con le comuni aguglie. Anzi, appartiene alla famiglia degli Istiophoridae, stretti parenti dei marlin dei mari…
Lo scorfano rosso,(Scorpaena scrofa Linnaeus), è un pesce della famiglia degli Scorpaenidae spesso temuto per il suo aspetto particolare, è in realtà un pesce affascinante e ricco di caratteristiche interessanti. Scopriamo di più su questo abitante del Mediterraneo, dal suo habitat al suo comportamento, dalla sua alimentazione alla sua riproduzione. Habitat e Aspetto dello Scorfano: Dove…
Il sugherello, conosciuto anche come sugarello o suro (Trachurus trachurus), è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia dei Carangidae, diffuso in tutti i mari caldi e temperati. Apprezzato per le sue carni saporite e la sua versatilità in cucina, è un ingrediente comune della gastronomia mediterranea. Aspetto e Habitat Sughero: Forma: Corpo slanciato e…
L’aguglia, appartenente alla famiglia Belonidae, è un pesce dall’aspetto affusolato, con un becco corneo e uno scheletro verde-azzurro, caratterizzato da una livrea grigio-argentea scura sul dorso e chiara sul ventre. Questi eleganti predatori marini possono raggiungere una lunghezza di 90 cm e un peso massimo di 1,3 kg. Distribuzione e Habitat Presente nel Mar Mediterraneo,…
La palamita, conosciuta scientificamente come Sarda sarda, è una presenza comune nel mar Mediterraneo, nel mar Nero (sebbene non vi si riproduca) e nell’Oceano Atlantico settentrionale, dalla Scandinavia al Canada e meridionale, dall’Angola all’Argentina. Tuttavia, è rara nelle zone estreme del suo areale. Questo predatore pelagico può essere avvistato sia in alto mare che lungo…
Il tonno alletterato, scientificamente noto come Euthynnus alletteratus, è un pesce di medie dimensioni dal corpo fusiforme e dalla pelle liscia. Con una lunghezza massima di oltre 80-90 centimetri e un peso di 12-15 chilogrammi, questo tonno più piccolo rispetto alle sue controparti è caratterizzato da una colorazione azzurro acciaio sul dorso e bianco argenteo…
Il tonno rosso (Thunnus thynnus), noto anche come tonno pinna blu, si staglia come un’imponente presenza nei mari del mondo, incantando gli studiosi e gli appassionati del mare con la sua maestosità e il suo mistero. In questo articolo, ci immergeremo nelle profondità del suo regno pelagico, esplorando la sua distribuzione, le caratteristiche morfologiche, l’alimentazione,…