Il sugherello, conosciuto anche come sugarello o suro (Trachurus trachurus), è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia dei Carangidae, diffuso in tutti i mari caldi e temperati. Apprezzato per le sue carni saporite e la sua versatilità in cucina, è un ingrediente comune della gastronomia mediterranea.
Aspetto e Habitat Sughero:
- Forma: Corpo slanciato e fusiforme, compresso ai lati, che ricorda quello dello sgombro.
- Livrea: Dorso blu-verdastro con riflessi metallici, fianchi argentei con sfumature giallastre e iridescenti.
- Linea laterale: Molto evidente, ricoperta da scudetti ossei.
- Occhi: Grandi e tondi.
- Bocca: Ampia, con mandibola prominente.
- Dimensioni: Mediamente 30 cm di lunghezza, ma può raggiungere anche i 50 cm.
- Habitat: Vive in branchi a diverse profondità, dal sotto costa a 500 metri, preferendo fondali sabbiosi e rocciosi. Si avvicina alle coste durante i mesi estivi per riprodursi.
Comportamento e Alimentazione Sugherello:
- Comportamento: Il Sughero è un pesce pelagico migratore, nuota in grossi banchi sia vicino alla costa che in mare aperto. È un animale vorace e veloce, abile predatore.
- Alimentazione: Carnivoro, si nutre principalmente di crostacei planctonici, pesci piccoli, uova e meduse. I giovani hanno l’abitudine di nascondersi tra i tentacoli delle meduse per sfuggire ai predatori.
Riproduzione Suro:
- Avviene durante tutto l’anno, con picchi in estate.
- Le femmine depongono uova galleggianti grazie a una calotta oleosa.
- I giovani si riuniscono in piccoli gruppi e si rifugiano sotto le meduse per protezione.
Pesca e Consumo Sughero:
- Pescato tutto l’anno, con prevalenza in Campania, Sicilia, Puglia e Calabria.
- Si cattura con reti a strascico, reti da posta e reti a circuizione e con la pesca sportiva
- Gli esemplari più grandi (oltre 30 cm) sono i più apprezzati per le loro carni magre e saporite.
- Viene consumato fresco, in svariati modi: al forno, alla griglia, fritto, marinato, oppure sotto sale.
Curiosità:
- Il sugherello è un pesce importante per l’ecosistema marino, in quanto regola le popolazioni di pesci più piccoli e di crostacei.
- È un pesce molto comune, ma la pesca eccessiva ne ha messo a rischio la popolazione. Per questo motivo, è importante scegliere prodotti provenienti da pesca sostenibile.
- Esistono diverse specie di sugherello nel Mediterraneo, a volte difficili da distinguere. Tutte, comunque, sono apprezzate per le loro qualità gastronomiche.
Conclusione:
Il sugherello è un pesce versatile, gustoso e importante per l’ecosistema marino. Scegliendolo consapevolmente e sostenendo una pesca responsabile, possiamo continuare a godere di questo prezioso prodotto del mare per le generazioni future.