Il Black Bass, noto anche come persico trota o Largemouth bass o boccalone, è un appassionante protagonista delle acque dolci, caratterizzato dalla sua grande bocca e la forma tozza del corpo. Originario dell’America settentrionale, si è diffuso in tutto il mondo, compresi laghi e fiumi italiani.
Sommario
- Distribuzione e Habitat del Black Bass
- Descrizione del Boccalone
- Biologia e Riproduzione del Blackbass
- Alimentazione del Persico Trota
- Pesca Sportiva
- Considerazioni Finali
Distribuzione e Habitat del Black Bass
Questo predatore cosmopolita è stato introdotto in Europa nel 1883, conquistando rapidamente le acque italiane, spaziando dalle regioni centrali a quelle meridionali e mediterranee. Il Black Bass prospera in ambienti ferme o a corrente debole, prediligendo laghi, canali, stagni e bacini artificiali. La sua presenza è particolarmente significativa nei luoghi ricchi di vegetazione, canneti e aree con ninfee. Questo pesce condivide normalmente il suo habitat con altre specie di pesci d’acqua dolce come la carpa, il luccio, cavedano e molti altri.
Descrizione del Boccalone
Il Boccalone deve il suo nome alla spaziosa bocca e alla somiglianza con la spigola. Il corpo tozzo, leggermente compresso lateralmente, mostra una colorazione variabile in base all’habitat, con sfumature verdastre e macchiette scure disseminate. Con una lunghezza massima di 97 cm e un peso di oltre 10 kg, il Black Bass è una preda ambita per la pesca sportiva.
Biologia e Riproduzione del Blackbass
Il blackbass può vivere fino a 23 anni, mostrando un comportamento gregario nei primi anni di vita e isolandosi da adulto. La riproduzione avviene in primavera e all’inizio dell’estate, con il maschio che prepara il nido su fondali di sabbia o ghiaia. Dopo la deposizione delle uova, il genitore maschio sorveglia il nido fino alla completa crescita degli avannotti.
Alimentazione del Persico Trota
La natura predatrice del Black Bass lo spinge a cibarsi di una vasta gamma di alimenti, adattandosi a tutto ciò che può entrare nella sua ampia bocca. In Italia, la taglia massima registrata si attesta intorno ai 3 kg, a differenza di altre specie alloctone che possono raggiungere dimensioni sproporzionate per i nostri ambienti. La sua dieta eclettica include vermi, larve, pesci, crostacei, anfibi e insetti, ma può estendersi a rettili, piccoli roditori e persino pulcini di uccelli acquatici in rari casi.
Il Blackbass è un predatore opportunista, adattandosi alla risorsa alimentare più abbondante nell’ambiente circostante. Con la capacità di ingerire prede senza masticare, può consumare quelle con una profondità almeno pari alla massima larghezza delle sue mandibole. I giovani si nutrono principalmente di invertebrati, mentre gli avannotti predano zooplancton prima di passare a prede più grandi come naupli di crostacei, larve di ditteri e piccoli pesci. Studi sperimentali hanno rivelato che, in condizioni di abbondanza alimentare, il Black Bass può ingerire quantità di cibo equivalenti al 4-7.9% del suo peso. Tuttavia, le abitudini alimentari della specie indicano che non si alimenta in modo continuativo, e monitoraggi hanno mostrato che fino al 50% degli individui può avere lo stomaco vuoto. Inoltre, sono stati osservati due approcci alimentari distinti: uno basato su necessità alimentari effettive (fame), e l’altro legato a stimoli di territorialità, curiosità e fastidio verso “intrusi”.
Pesca Sportiva
Il Black Bass è una specie molto apprezzata dai pescatori sportivi, noti per la tecnica del bassfishing. Lo spinning e la pesca a mosca sono le tecniche più utilizzate, impiegando esche artificiali come popper, spinnerbait, cranckbait e siliconici che imitano gamberi, vermi e rane.
Considerazioni Finali
La presenza del Black Bass nelle acque italiane ha arricchito l’esperienza di pesca sportiva, offrendo sfide emozionanti e combattimenti avvincenti. Con il suo habitat versatile e la sua natura predatrice, il Black Bass continua a essere una delle specie più ambite dai pescatori, contribuendo al fascino della pesca sportiva nelle acque dolci.
Iscriviti alla nostra newsletter e continua a seguire il blog di Fishpro.it per restare sempre aggiornato sugli approfondimenti e i migliori prodotti per pescare in esclusiva per te.